3 CREDITI AIBO
Il 2025 segna una tappa fondamentale per la legislazione europea sui materiali a contatto con gli alimenti. È stato finalmente pubblicato il Regolamento (UE) 2025/40 su packaging e rifiuti da imballaggio (PPWR), destinato a trasformare radicalmente l’intero sistema degli imballaggi, imponendo nuovi requisiti in termini di riciclabilità, contenuto riciclato e responsabilità estesa del produttore.
In parallelo, il Regolamento (UE) 2025/351 ha aggiornato in modo significativo i requisiti di sicurezza per i materiali plastici destinati al contatto con gli alimenti, introducendo nuove restrizioni e requisiti specifici per sostanze di interesse prioritario. Di grande rilievo anche la messa al bando del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto, e la rivalutazione scientifica di tutta la classe dei bisfenoli, che sta già orientando l’industria verso materiali e formulazioni alternativi.
In questo scenario in continua evoluzione, caratterizzato da crescente attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza chimica, le aziende si trovano ad affrontare nuove sfide normative e tecniche. L’interconnessione tra legislazioni, la pressione per una maggiore trasparenza nella filiera e l’adozione di strumenti digitali per la tracciabilità delle informazioni di conformità rendono indispensabile un aggiornamento costante e qualificato.
Nella sua 12a edizione, l’International Conference on Food Contact Compliance di Baveno offrirà come sempre un’occasione unica per discutere queste tematiche con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e professionisti di tutta la filiera. L’altissimo livello tecnico, le opportunità di confronto diretto e la cornice suggestiva del Lago Maggiore continuano a fare di questo appuntamento un riferimento imprescindibile per il settore.
Commenti